Pancia gonfia in menopausa? Addio gonfiore con questi rimedi naturali

Sono circa 1,5 milioni le donne che entrano in menopausa ogni anno. Il cambiamento più evidente è sicuramente il declino della funzione ovarica, a causa della fluttuazione degli estrogeni. Un sintomo davvero fastidioso che può subentrare in questo periodo è il gonfiore addominale, anch’esso correlato alla variazione degli ormoni circolanti.

Studi scientifici hanno dimostrato che la flora intestinale è correlata agli estrogeni: in particolare, il livello di estrogeni è correlato alla diversità e alla composizione dei microorganismi intestinali. In particolare, evidenze recenti hanno indicato che ha il cambiamento del microbiota intestinale potrebbe essere correlato all’avvento della menopausa e persino a sindromi menopausali, come l’osteoporosi, le anomalie metaboliche, la depressione, la malattia di Alzheimer e i sintomi urogenitali[1].
La percezione di gonfiore addominale in menopausa può essere dovuta a ritenzione idrica o a formazione di aria. Entrambe provocano sensazioni spiacevoli, un senso di disagio e, in alcuni casi, dolore. Vediamo quali sono i consigli e i rimedi utili per dire addio alla pancia gonfia in menopausa.

Le principali cause del gonfiore in menopausa 

Gli estrogeni e il progesterone sono ormoni che svolgono un ruolo vitale nel benessere e nella salute della donna, per questo la modifica della loro produzione può provocare diversi sintomi nel periodo della menopausa.

Tra questi, uno dei più fastidiosi è il gonfiore. Può presentarsi episodicamente o perdurare, provocando una sensazione di pienezza e di oppressione a livello addominale. Questo sintomo è altamente soggettivo e può avere diverse caratteristiche:

  • Sensazione di pancia e intestino pieno;
  • Addome gonfio;
  • Sensazione di tensione;
  • Crampi addominali;
  • Costipazione;
  • Episodi di flatulenza eccessiva;
 

Alcuni accorgimenti nello stile di vita e soprattutto nell’integrazione alimentare possono aiutare a ridurre il gonfiore e sentirsi meglio. Scopriamoli insieme!

Consigli e rimedi naturali contro la pancia gonfia in menopausa 

Per ridurre il gonfiore addominale è possibile adottare alcuni piccoli accorgimenti nelle nostre abitudini quotidiane. Queste soluzioni possono contrastare il problema in modo naturale, riducendo le sensazioni spiacevoli ad esso collegate, senza alterare i livelli ormonali. I rimedi naturali per la pancia gonfia in menopausa includono [2]: 

  • Evitare il consumo eccessivo di alcuni tipi di cibi: alimenti grassi, latticini o prodotti molto lavorati con alti livelli di zucchero e sale (aumentano la produzione di gas intestinali);
  •  Aumentare il consumo di fibre: queste agevolano la digestione e regolarizzano l’intestino;
  •  Allenarsi regolarmente: svolgere allenamenti leggeri alcune volte a settimana, variando il livello di attività per rinforzare i muscoli e il sistema cardiovascolare, aiuta a regolare l’apparato gastrointestinale e a mantenersi in forma;
  •  Evitare il consumo eccessivo di gomme da masticare e bevande gassate, che possono riempire lo stomaco di aria, causando gonfiore;
  •  Evitare fumo e alcol perché disturbano l’apparato digerente e irritano il tratto gastrointestinale, aumentando i disturbi;
  • Bere tanta acqua: il gonfiore può essere causato anche da una ridotta idratazione che rende difficoltosa la digestione.
 

È importante per evitare il gonfiore fare tre pasti principali, colazione, pranzo e cena, più due spuntini spezza fame prediligendo yogurt, frutta fresca o secca. Nei pasti principali è consigliabile prediligere piatti a base di verdura, di cereali integrali e un’alternanza di proteine vegetali (come quelle dei legumi) e proteine animali come quelle del pesce, delle uova e della carne bianca. Creare un piatto unico può rivelarsi una pratica soluzione per inserire nel pasto tutti i nutrienti senza eccedere con le dosi [3].

L’inserimento della soia nell’alimentazione può rivelarsi un valido alleato perché contiene fitoestrogeni, composti naturali con una struttura chimica simile agli estrogeni, che aiutano a compensarne il calo fisiologico con diversi effetti benefici.

Errori da non fare per combattere il gonfiore addominale

Ci sono degli errori da evitare per combattere il gonfiore addominale in menopausa. Per esempio, molte donne saltano la colazione per motivi di tempo, abitudine o con l’idea che in questo modo sia più semplice perdere peso. È sicuramente vero che durante la menopausa gli squilibri metabolici provocano diversi cambiamenti nel corpo, ma evitare il primo pasto della giornata non sembra la soluzione ideale. Diversi studi attribuiscono infatti alla colazione un ruolo benefico come parte di uno stile di vita sano. [4].

Un’altra abitudine sempre più diffusa è quella di saltare i pasti, eliminando il pranzo o la cena dalla propria dieta. Ricordiamo che il digiuno prolungato, nonostante possa apportare dei risultati in un’ottica di perdita di peso corporeo, non contribuisce a ridurre il gonfiore addominale. Anzi, spesso può contribuire al senso di nausea, ai crampi e al dolore localizzato.

Anche l’eliminazione totale dei carboidrati per ridurre il peso e il gonfiore non ha evidenza scientifica: alcune donne potranno beneficiarne, ma non esistono linee guida che consiglino una dieta priva di carboidrati per eliminare il gonfiore e i sintomi che questa condizione comporta durante la menopausa.

Con la vita frenetica del nostro periodo storico, è aumentato il consumo di cibi pronti. Consigliamo di leggere sempre con attenzione le tabelle nutrizionali, poiché questi alimenti contengono spesso grandi quantità di sale, comportando maggiore ritenzione dei liquidi e aumentando la sensazione di gonfiore.

Fonti

[1]: Yang M. et al. Systematic Review and Meta-analysis: Changes of
Gut Microbiota before and after Menopause. Dis Markers. 2022 Jul
25;2022:3767373;
[2] Farmacia Centrale Amato;
[3] IoDonna;
[4] Dashti HS et al. Genome-wide association study of breakfast skipping links clock regulation with food timing. Am J Clin Nutr. 2019 Aug 1;110(2):473-484.

Ti è piaciuto questo articolo?

5/5 - (1 vote)

Invia commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Condividi su

Lascia un commento