Gonfiore addominale in menopausa: cause e rimedi
Il gonfiore addominale è una condizione fastidiosa che può interessare uomini e donne di tutte le età.
Ma è durante il delicato periodo della menopausa che il gonfiore addominale si può verificare con maggiore frequenza.
Tuttavia, quando perdura nel tempo, può creare problemi di disagio e malessere con noi stesse. È quindi importante capire da cosa sia causato, per provare a porvi rimedio e vivere con maggiore serenità. [1]
Gonfiore addominale, cause e sintomi
La presenza di aria nel tratto digerente è assolutamente normale ed è principalmente dovuta alle nostre abitudini. In particolare, l’aria viene inghiottita mangiando o bevendo (specie se troppo velocemente), masticando gomme o caramelle, fumando e parlando.
In genere i sintomi correlati al gonfiore sono:
- fastidio addominale,
- dolore (dovuto a ipersensibilità gastrointestinale),
- flatulenza,
- stanchezza.
Perché il gonfiore aumenta in menopausa?
La diminuzione degli estrogeni, tipica del periodo menopausale, è la causa principale dei cambiamenti nel nostro corpo.
Noteremo la diversa distribuzione del grasso corporeo: la parte inferiore risulterà alleggerita, a scapito di quella superiore.
La percentuale di grasso viscerale tenderà ad aumentare, depositandosi proprio nella regione addominale.
Inoltre, le fluttuazioni degli estrogeni e del progesterone interferiscono con i processi digestivi, portando a gonfiore. Il motivo è il rallentamento della motilità intestinale, tipico del periodo menopausale. Quando questa condizione fisiologica è accompagnata ad un’alimentazione ricca di zuccheri semplici e grassi, determina l’aumento di gas nel colon, causando gonfiore addominale. [2]
Esistono dei rimedi alla pancia gonfia?
La pancia gonfia può creare numerosi disagi, a partire dal lato estetico, fino alla preoccupazione per la propria salute. Tuttavia, se osserviamo alcuni accorgimenti, possiamo ridurre il gonfiore e riacquistare il benessere di sempre:
- Bere tanta acqua: idratarsi in modo corretto è fondamentale per eliminare i liquidi in eccesso.
- Fare 5 pasti al giorno: 3 principali e 2 spuntini.
- Consumare tanta frutta e verdura: questi alimenti contengono fibre, sali minerali ed enzimi naturali che favoriscono la digestione e combattono la stitichezza. Possono prevenire la fermentazione dei cibi e dunque il gonfiore addominale. In particolare, sono consigliati il finocchio e il carciofo, che limitano la presenza di gas intestinale. Anche alcune spezie possono essere d’aiuto, come zenzero, menta e peperoncino, perché hanno funzioni anti-fermentative. [3]
- Praticare attività fisica con costanza (le lunghe camminate possono aiutare molto!).
- Limitare il consumo di bevande gassate e alcol.
- Ridurre l’uso del sale. [4]
Fonti
[1] WOM Healthy: Pancia gonfia e dolore addominale: cause e rimedi
[2] My Nutritional: La Pancia Gonfia in Menopausa
[3] Benessere Intestinale: Pancia gonfia in menopausa
[4] BE PERFECT lifestyle: Pancia gonfia in menopausa: cause e rimedi
Ti è piaciuto questo articolo?
Invia commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Condividi su